I Disturbi d'Ansia sono caratterizzati ed accomunati dalla presenza di intensa e frequente ansia, principale loro sintomo psicologico che determina significativo disagio o menomazione nel normale funzionamento personale, sociale, lavorativo, scolastico, familiare, affettivo, etc.
L'ansia è una emozione di agitazione la quale, in piccola quantità, contribuisce ad attivare ed allertare l'individuo in situazioni di pericolo e/o nei casi in cui occorra un aumento di attenzione ed attivazione neuro-fisiologica, ad esempio prima di un esame o in caso di pericolo.
In tal caso essa tale reazione psicoemotiva non è da considerarsi anomala e disfunzionale, ma bensì un fenomeno psicofisico normale che "prepara" ed "attiva" la persona davanti ad una certa situazione che richiede specifiche reattività sia mentali, che fisiologiche.
L'ansia è dunque rilevabile dall'innalzamento della vigilanza e del funzionamento di sistemi fisiologici come ad esempio l'aumento del battito cardiaco, del respiro e/o del tono della muscolatura, i quali mettono l'organismo all'erta circa una possibile esigenza di reazione e/o prestazione.
La reazione ansiogena costituisce dunque una sorta di difesa intrinseca all'ancestrale istinto di conservazione (attacco-fuga), la quale cerca di avvertire ed attivare l'organismo prima che il pericolo possa arrecare un eventuale danno o prima di una specifica azione sempre cruciale.
L'ansia è, come accennato, un sistema di allerta funzionale alla persona, ma quando però essa stessa aumenta eccessivamente, si traduce in una surreale ed esagerata preoccupazione circa i propri pensieri, sentimenti, comportamenti, etc. e rispetto alla reale situazione in cui avviene.
I Disturbi d'ansia sono allora connotati da una eccessiva, continua e disfunzionale iperattivazione e ipervigilanza ansiosa circa gli eventi esterni e da senso di impotenza e indifesa da essi stessi.
In tal modo in certi casi la reazione emotiva di ansia non risulta adattiva e, anzi, aumentando di intensità e frequenza può appunto generare uno o più Disturbi d'Ansia, nei quali la persona non riesce più a capire e gestire i propri livelli emotivi e, di conseguenza, di affrontare cose anche normalmente semplici e di controllare i molteplici fattori di stress che la vita ci mette innanzi.
La risposta irrealistica e sproporzionata diviene allora un vero e proprio disturbo psichico con un quadro sintomatologico complesso ed articolato in sintomi sia mentali, che fisiologici
In specifico i Disturbi d'Ansia porta a forte e permanente disagio psicologico con reazioni di fuga, evitamento, intensa paura, incapacità di fare cose semplici, così come a sintomi psicofisici destabilizzanti come spasmi, nausea, pallore, sudorazione, tachicardia , sensazione di soffocamento,vertigini, mal di testa, dolori, iper attivazione, tensione e rigidità muscolare, blocco motorio.
Ulteriori complicazioni di un Disturbo d'Ansia può essere il fatto che esso possa portare altri problematiche psicologiche e fisiche come patologie organiche, abuso e/o dipendenza da alcol o da altresostanze psicoattive (utilizzate per cercare di trovare sollievo dai numerosi sintomi d'ansia),disturbi dell'uomo,problemi sessuali,problemi psicosomatici e/o sonno problematico.
Infine tali disturbi psicologici, se non affrontati, possono con il passare del tempo cronicizzare, con il pericolo di intensificarne i disagi e le disfunzionalità arrecate nelle varie aree vitali della persona e di renderne la possibile risoluzione sempre più difficile.
Nel contesto di molti Disturbi d'Ansia si manifestano Attacchi di Panico ed Agorafobia:
Un Attacco di panico corrisponde ad un periodo preciso durante il quale vi è l'insorgenza improvvisa di intensa apprensione, paura o terrore, spesso associati ad una sensazione di catastrofe imminente.
Durante questi attacchi sono presenti sintomi come palpitazioni, dolore o fastidio al petto, sensazione di asfissia o di soffocamento, e paura di impazzire o di perdere il controllo.
L'Agorafobia è l'ansia o l'evitamento verso luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile (o imbarazzante) allontanarsi, o nei quali potrebbe non essere disponibile aiuto in caso di un Attacco di Panico o dell'improvviso arrivo di sintomi tipo panico.
Sono inclusi in questa sezione i seguenti Disturbi d'ansia:
Il Disturbo di Panico.
Caratterizzato da ricorrenti Attacchi di Panico inaspettati, riguardo ai quali vi è una preoccupazione persistente. Tale disturbo può essere con o senza Agorafobia.
La Fobia Specifica.
Caratterizzata da un'ansia clinicamente significativa provocata dall'esposizione ad un oggetto o ad una situazione fortemente temuti, che spesso determina condotte di evitamento.
La Fobia Sociale.
Caratterizzata da un'ansia clinicamente significativa provocata dall'esposizione a certi tipi di situazioni o di prestazioni sociali, che spesso determina condotte di evitamento.
Il Disturbo Ossessivo -Compulsivo.
Caratterizzato da ossessioni ovvero pensieri ricorrenti che causano ansia o disagio marcati, e/o compulsioni cioè comportamenti stereotipati che servono a neutralizzare l'ansia.
IlDisturbo Post-traumatico da Stress.
Caratterizzato dal rivivere un evento estremamente traumatico accompagnato da sintomi di aumentata attività neuro-vegetativa e da evitamento di stimoli associati al trauma.
Il Disturbo Acuto da Stress.
Caratterizzato da sintomi simili a quelli del Disturbo Post-traumatico da Stress che si verificano però immediatamente dopo un evento estremamente traumatico.
Il Disturbo d'Ansia Generalizzato.
Caratterizzato da almeno sei mesi di ansia e preoccupazione persistenti ed eccessive.
Dr. Salvatore Puccio |
Psicologo clinico e della salute |
Contatta adesso al seguente numero 3493961745 |
riceve per appuntamento nella sede di Palermo |
tecnicipsicologi@gmail.it |